Ultimamente il mondo intorno a noi è cambiato. Rimanere a casa è diventata la nuova norma e questo ci fa sentire un certo disagio. Non vedere i nostri amici e la nostra famiglia e limitare qualsiasi uscita alle necessità di base, è come essere stati defraudati della nostra libertà. Nessuno di noi avrebbe mai immaginato che in un’era come la nostra avremmo avuto a che fare con una pandemia globale. Molto di ciò che accade intorno a noi è fuori dal nostro controllo e, naturalmente, questo ci fa sentire in ansia. Ecco perché ora è più importante che mai, in attesa che tutto passi, fare il possibile per mantenere la calma.
Questi suggerimenti potranno aiutarti:
- Riconosci come ti senti.
Cercare di negare, nascondere o combattere ciò che provi non farà che aumentare la frustrazione. Essere onesti con se stessi, d’altra parte, aiuterà a calmarci. Dire ad alta voce o a se stessi, “Mi sento ansioso”, darà la sensazione che l’ansia abbia meno potere su di noi perché si tratta di uno stato passeggero. Dire “Mi sento ansioso” piuttosto che “Sono ansioso”, infatti, ci ricorderà che l’ansia è solo un’emozione che alla fine passerà e che non è uno stato permanente del nostro essere.
- Attenersi alle routine.
Le routine ci daranno un senso di controllo e familiarità in un mondo che facciamo fatica a comprendere. Dobbiamo impegnarci a creare una nuova routine che ci aiuti a sentirci bene piuttosto che cercare di attenerci con forza ad quella che includeva cose che ora non possiamo fare. Crea una routine mattutina da eseguire appena svegli, ad es. fare la doccia e vestirsi (anche quando si lavora da casa); fare una buona colazione mentre si stabiliscono le priorità per la giornata. Aggiungere una routine serale che ci aiuti a rilassarci dalla giornata è altrettanto importante. Ad esempio, scrivere su un diario la propria giornata e le priorità per l’indomani; prepararsi una tazza calda di tisana e la lettura di un libro, prima di andare a letto.
- Concentrati su ciò che si può fare (non su ciò che non si può).
In un momento in cui siamo limitati a fare molte cose, è importante concentrarsi su ciò che possiamo ancora fare. Questo, ancora una volta, ci aiuterà a sentirci più in centrati nella nostra vita e ci aiuterà a sentirci meglio nella situazione. Ad esempio, possiamo ancora dormire nel nostro letto, cucinare, chiamare i nostri cari. Possiamo anche gestire i nostri pensieri, fare esercizi fisici, valorizzare il maggior tempo a disposizione per stare con la nostra famiglia, con i nostri figli, col nostro partner, mangiare nel modo più sano possibile e decidere come trascorrere il tuo tempo a casa.
- Prenderci cura di noi stessi.
Se c’è mai stato un momento per abbassare la pressione, quel momento è adesso. Il mondo è in un tale stato di caos che sarebbe irragionevole impegnarsi per raggiungere la perfezione. Dobbiamo fare in modo di abbandonare le vecchie routine: non pretendere di essere superprodutti e abbassare la pressione ogni volta che può. Assicuriamoci di fare esercizio fisico, mangiare bene, bere molta acqua e dormire a sufficienza. Assicuriamoci anche di prenderci cura della nostra mente e guardare film o serie che ci piacciono. Proviamo a viziarci un po’, darci un po’ più di amore perché ne abbiamo sicuramente bisogno in questo momento. Festeggiamo semplicemente il fatto di essere in grado di alzarci dal letto ogni mattina e di essere vivi.
- Fare esercizio fisico.
Ogni giorno, proviamo ad allenarci per almeno 30 minuti. Se riusciamo a stare all’aria aperta, facciamolo. Se non possiamo, facciamolo a casa. Ci sono molti video di esercizi gratuiti su YouTube se vogliamo fare yoga, pilates o qualsiasi tipo di allenamento a casa. Alcuni giorni sarà più difficile di altri, ma il nostro corpo ha bisogno delle nostre cure e del nostro amore, proprio ora. Se ci prendiamo cura del nostro corpo, anche la nostra mente e la nostra anima staranno meglio.
- Pratichiamo la Mindfulness.
Se la mindfulness non fa ancora parte della nostra routine quotidiana, ora potrebbe essere il momento di aggiungerla. Praticare la mindfulness ha benefici immensi quando si tratta di sentirsi più calmi, più contenuti e più aperti nei confronti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e della nostra vita in generale. Sedersi in silenzio, fare meditazioni guidate, camminare consapevolmente o solamente fissare un fiore sono tutti diversi tipi di esercizi di mindfulness. Non lasciamoci scoraggiare dalla mindfulness, se abbiamo provato la meditazione e non ci è piaciuta. Ci sono molti modi diversi per praticarla. Come dice la parola, si tratta semplicemente di essere consapevoli, di essere presenti nel qui e ora con la mente.
- Regoliamo la fruizione dei media.
È naturale voler apprendere sempre nuove notizie continuamente. Ogni giorno cerchiamo aggiornamenti sul numero di nuovi casi e decessi. Vengono postate storie e notizie su come le persone reagiscono o soccombono alla pandemia o sull’eroismo dei nostri medici e infermieri. È utile rimanere in contatto con quello che sta succedendo, soprattutto quando si tratta di notizie ufficiali, ma non è bene rimanere in contatto 24 h su 24, 7 giorni su 7 con notiziari, social media ed essere online. Cerca di limitare la frequenza con cui controlli le notizie e il tempo, e preferibilmente consulta solo fonti affidabili. Lo stesso vale per i social media. Connettersi con gli altri sui social media e sentirsi parte di una comunità è importante, ma essere risucchiati tutto il giorno non è salutare per la mente. Ancora una volta, limita la frequenza con cui sei connesso, per quanto tempo e chi stai effettivamente seguendo e se sono le notizie rappresentano un’aggiunta positiva alla tua giornata. Hai bisogno di tutta la positività che puoi in questo momento.
- Raggiungi virtualmente gli altri.
L’obbligo a rimanere a casa ed essere confinati nella propria solitudine o all’interno della propria famiglia non significa che si dovrebbe smettere di parlare con tutti gli altri. Significa semplicemente smettere di interagire con le persone faccia a faccia. Puoi ancora alzare il telefono, effettuare una videochiamata singola o di gruppo. Come esseri umani, siamo creature sociali e abbiamo bisogno l’uno dell’altro non solo per sopravvivere ma per prosperare. Continuiamo a connetterci con gli altri.